L’Artista

CONDIVIDI QUESTA PAGINA

MAURIZIO PETRELLI STORY

IL FARMACISTA CROONER-CANTAUTORE

Sono nato a metà degli anni ’50 in una famiglia dove la musica era di casa. Ben presto mi sono avvicinato al pianoforte, la prima delle mie passioni, iniziando a prendere lezioni all’età di sei anni, ma dopo un certo tempo ho sentito una forte attrazione per il ritmo e per tutto ciò che lo produceva. Fu cosi che con molta naturalezza mi sono avvicinato al mondo della batteria, che imparai come autodidatta percuotendo con delle mazzuole le sedie che erano in casa. Ascoltavo la radio, in quel tempo Bandiera gialla, e seguivo ritmicamente le musiche che venivano trasmesse. Fui così bravo che pochi anni dopo i miei mi comprarono una vera batteria con la quale debuttai alla fine degli anni ’60. Ho suonato la batteria e cantato fino agli anni ’80,dopodicchè passai al pianoforte, primo vecchio amore, complice l’album di Lucio Dalla “Come è profondo il mare”…

Ho fatto il cantante-pianista fino al 2010,accumulando molta esperienza su Navi da crociera, Villaggi turistici e Hotels in varie parti del mondo, insieme a galàs e spettacoli in teatri e dancing in Italia ed in Europa. Gli anni ’90 sono stati densi di cambiamenti di stile e genere che mi hanno accompagnato per più di un decennio. La band “Soul Brothers” si convertì al Blues ed al Rhytm and blues raccogliendo in giro per l’Italia lusinghieri successi e la pubblicazione di un disco molto apprezzato che riproponeva in chiave più moderna i classici del R&B. All’inizio degli anni 2000 iniziai una collaborazione molto intensa con il M°Guido Pistocchi, trombettista di fama europea. La presenza del M°Pistocchi, dette subito una impronta alla Band molto precisa. La sua cura negli arrangiamenti e nella loro esecuzione, il suo carisma ed esperienza oltre a tanti concerti fatti insieme, lasciarono in noi un enorme bagaglio musicale e umano, che non si può mai dimenticare.

Nel 2010 costituii la “GSO”, acronimo di Grande Salento Orchestra. La passione per la musica americana degli anni ’40-’50 e l’intreccio con interpreti della canzone italiana, dettero forma al disco “PUGLIAMERICA A/R” dove Frank Sinatra andava a braccetto con Domenico Modugno, con arrangiamenti originali di Fernando Toma. Questo album è stato molto apprezzato sia dalla critica che dal pubblico nel corso dei numerosi concerti effettuati.

Dopo aver continuato la mia carriera come cantante-pianista in vari contesti, decisi di dedicarmi con più attenzione a quanto avessi prodotto come autore e dopo un momento di riflessione, pubblicai il primo CD di mie canzoni. Forte della collaborazione di due ottimi arrangiatori e produttori, Franco Piana e Vincenzo Presta,usci nel 2014:”AMORI ED ALTRE STORIE”. Il successo di questo disco mi spinse a continuare a scrivere nuovi brani tanto che nel 2017 esce il secondo, intitolato: SCATOLE DI VETRO, sempre con la collaborazione dei Maestri Piana e Presta. In questo album è presente un significativo omaggio a Nicola Arigliano con il brano COLPEVOLE ed un medley dei suoi successi. Nel 2019 ho la possibilità
di collaborare con il noto produttore Papik che mi inserisce nella sua compilation “COCKTAIL italiano II” con il brano di Gino Paoli “Averti addosso”. Durante il periodo di Lockdown da 2020 al 2021, ho pensato di scrivere delle nuove canzoni, otto per la precisione, che ho registrato nel corso del 2022, e aggiungendo un omaggio a Domenico Modugno e a Sergio Caputo, nel 2023 è uscito il mio terzo album da cantautore dal titolo: “SCRIVO CANZONI PER MOSCHE E ZANZARE”. Titolo provocatorio per un album carico di canzoni emozionanti riconosciute nel corso dei concerti che hanno seguito il suo lancio.

PROGETTI 2024/2025 : Abbiamo lavorato per circa otto mesi e con ottimi risultati ad uno spettacolo rievocativo per i miei primi “50 anni” di attività musicale attraverso un viaggio racconto della mia storia personale ,contestualizzata negli anni dei brani per me più rappresentativi nella mia carriera. Da questo insieme è nato lo spettacolo “SCATOLE DI VETRO:50anni di noi” che sin dal suo debuttƩo ha avuto positivi riscontri di pubblico, entusiasta ed emozionato.

PROGETTO: “MERAVIGLIOSO in JAZZ” Tributo a Domenico Modugno: Questo nuovo progetto sarà un vero tributo al grande artista Domenico Modugno ed ai suoi brani, conosciuti e meno, con una chiave di lettura jazzistica. Un quartetto mi accompagnerà in questo nuovo spettacolo per la stagione 2025/2026.

Carriera Universitaria: Presa la maturità scientifica nel 1973, mi iscrissi alla facoltà di Farmacia di Bologna Dove mi laureai nel 1977. Dopo aver espletato il Servizio Militare iniziai nel 1980 la carriera professionale come IMS. Ho iniziato a fare il Farmacista nel 1990,dove poi ho concluso, da titolare, la mia carriera nel 2018.

PS: La musica ha riempito il 50% del mio tempo, grazie alla collaborazione della mia famiglia che mi ha permesso di assentarmi a lungo per i vari impegni musicali avuti in tutto il mondo.

jaf - Jazz around Festival

Nel 2014 la carriera artistica di Maurizio Petrelli si arricchisce di una ulteriore esperienza. E’ l’ideatore e  direttore artistico del JAF – Jazz Around Festival (nato nel 2014 a Monteroni come Monteroni Jazz Festival e proseguito a Lecce dal 2015 come JAF – Jazz Around Festival). Il suo festival ha lo scopo di avvicinare al Jazz un pubblico molto vasto, sfatando i  luoghi comuni che lo  definiscono un genere d’élite o ancor peggio una musica difficile e quindi di nicchia. Inizia questo percorso utilizzando le musiche confinanti con il jazz (come il tango, la bossanova, le musiche del mondo, una certa canzone d’autore) usando questi generi più noti al grande pubblico per introdurre il jazz vero e proprio a una platea sempre più allargata.
La manifestazione si svolge attualmente nella splendida cornice del Chiostro dei Teatini a Lecce ed è giunta alla sua settima edizione.